Successi - PROMOIT ETS

Promoit ETS
Vai ai contenuti
A Roma, lunedì 25 Novembre 2024, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, abbiamo svolto presso il Teatro 7 Off, con il patrocinio del III Municipio, con la presentazione del romanzo "Il morso della farfalla" di Maurizio Milazzo (prefazione di Edy Angelillo e illustrazioni di Franco Mariani), e con la rappresentazione dello spettacolo "L'ultima notte di Cabiria" scritto e interpretato da Elisabetta Tulli, 95 persone hanno partecipato all'evento "Il morso della farfalla contro la violenza sulle donne". Il progetto è stato presentato alla fiera "Più libri più liberi" il 5 dicembre 2024 presso la sala Vega.

L'intero ricavato dell'evento del 25 Novembre  è stato devoluto all'associazione Venere - Verso Nuove Ere per l'erogazione del modulo formativo a 4 classi di due istituti comprensivi di Roma. Due classi dell'istituto Comprensivo Piaget - Majorana  e due classi dell'Istituto Maria Montessori - Plesso Centrale di viale Adriatico hanno partecipato alle tre giornate del modulo  formativo sviluppato ed erogato dall'Associazione Venere. Il risultato è stato raggiunto grazie al contributo della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, della casa editrice Infinito Edizioni e dell'azienda Olytecma Italia srl.

Nel 2020 in emergenza Covid-19 ci siamo fatti promotori di una raccolta fondi in favore dell'UOS Anestesia Ostetrica dell'Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, per l'acquisto di tre apparecchiature che garantissero una maggiore sicurezza per le donne partorienti:
Un Videolaringoscopio, un sistema di monitoraggio emodinamico e un tromboelastometro.
Grazie all'aiuto di tanti benefattori privati abbiamo raccolto 26.350,00 euro che abbiamo interamente donato alla Fondazione Fatebenefratelli, in questo nostro progetto ha creduto la Fondazione Prosolidar che ha donato alla Fondazione Fatebenefratelli i restanti 22.500,00 euro necessari all'acquisto delle tre apparecchiature. Nel mese di Giugno la Fondazione Fatebenefratelli ha ultimato l'acquisto dei tre macchinari per l'UOS Anestesia Ostetrica.

In occasione del Terremoto del 2016 ha sostenuto il Comitato Ricostruiamo Saletta donando oltre 10.000 euro e donato abbigliamento invernale ai campi di Accumoli e di  Pievebovigliana.  

Nel 2016 ha donato un defibrillatore alla parrocchia di San Leonardo Murialdo ed il corso BLSD al personale che è presente nelle attività parrocchiali, donando poi nel 2018  l'aggiornamento del corso BLSD e le nuove placche per adulti e pediatriche in sostituzione di quelle scadute.
Tra il 2016 e il 2017 ha realizzato, donando 7.930,00 euro,  il Coro In Legno, cuore della vita monastica,  per  la cappella del monastero di S. Vincenzo al Volturno, in provincia di Isernia, dove le monache del monastero benedettino di "S. Maria delle rose" a Sant’Angelo in Pontano, in provincia di Macerata, si son dovute trasferire in seguito al terremoto del 2016.

Nel 2018 abbiamo donato 1.250 euro per realizzare il campo estivo di una settimana per i ragazzi dell'associazione Kairos Murialdo

Nel dicembre 2018 ha sostenuto l'attività Cimic, di cooperazione civile militare, del reggimento MSU (Multinazional Specialized Unit) dei Carabinieri all'interno del comando NATO  KFOR (Kosovo Force) a Pristina.


6.
CF 97405880580
Promoit ETS
PROMOIT ETS
Torna ai contenuti